Descrizione
Descrizione generale del Pecorino:
Produzione: Il Pecorino è un vitigno autoctono delle Marche e delle regioni circostanti dell’Italia centrale.
Olfatto: I vini Pecorino sono noti per il loro profumo fresco e floreale con note di frutta gialla come pesca e albicocca.
Gusto: In bocca, solitamente sono freschi, minerali, e possono avere una leggera nota di mandorla amara. Questi vini bianchi hanno una buona acidità e un corpo medio, il che li rende versatili nell’abbinamento con il cibo.
Piatti da abbinare con il Pecorino:
- Frutti di Mare: Il Pecorino si abbina splendidamente con piatti di frutti di mare come spaghetti alle vongole, risotto ai frutti di mare o semplici ostriche. La freschezza del vino bilancia il sapore delicato dei frutti di mare.
- Formaggi Freschi: Prova ad abbinare il Pecorino con formaggi freschi come mozzarella di bufala, ricotta o formaggi di capra freschi. Questi formaggi hanno una dolcezza naturale che si sposa bene con l’acidità del vino.
- Antipasti e Insalate: L’acidità del Pecorino è perfetta per bilanciare i sapori degli antipasti come bruschette, insalate miste o caprese.
- Piatti di Pollo o Tacchino: Il Pecorino si abbina bene anche con piatti di pollo o tacchino, soprattutto quelli preparati con erbe aromatiche come il rosmarino o il timo.
- Piatti Vegetariani: Prova ad abbinare il Pecorino con piatti vegetariani come risotto ai funghi, pasta primavera o gnocchi al pesto. L’acidità del vino può tagliare la cremosità di piatti ricchi di formaggio o burro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.